I trattati di Vestfalia : a nascita di a diplumazia auropea è muderna

A guerra di Trent’anni fù una di e guerre e più sanguinose di tutta a Storia : 20% di a populazione auropea hè stata tumbata, 30% in Allemagna, – ch’ùn era un Statu unitu à st’èpica – 75% in Alzassia. Tuttu stu mondu mortu riprisentava 2% di a populazione mundiale di u XVIIisimu sèculu. Si capisce tandu chì a ghjente ch’anu purtatu à termine issa guerra vulianu crià un sistema diplomàticu è un ordine auropeu novu, assicurendu règule per fà a guerra. I trattati di Vestfalia cunnusciuti dinù cum’è a Pace di Vestfalia sò à l’urigine di u sistemu di Vestfalia, un sistema novu ch’hà da cambià per sempre, ancu oghje, e manere di pensà è di a fà una pulìtica stragnera. Omi cum’è Richelieu, o Giulio Mazarini anu cambiatu u corsu di a Storia cù a so òpera, è anu criatu parechji punti maiò chì reghjenu oramai l’affari internaziunali. Trè grandi principii s’imponenu cum’è puntelli dapoi u 1648 è avemu da vede oghje cum’è a guerra di Trent’anni hà cambiatu u mondu per sempre.

Un “picculu” riassuntu di a guerra di Trent’anni.

A guerra di Trent’anni hè una di e guerre e più cumplesse è e più difficiule da capisce. Per u XVIisimu sèculi, a Riforma hà spartutu u cristianìsimu occidentale in dui campi, i catolichi è i prutestanti. Per impedisce a guerre frà issi divoti, l’adasgiu di l’èpica era chì a religione di u Statu – è dunque quella chì a ghjente devenu aduprà – era quella di Rè. Cusì, s’è u Rè era catolicu, tuttu u mondu duvia esse catolicu è viciversa. L’imperadore di u Santu Imperu romanu germànicu, Ferdinand II, circava à impone una Contrariforma per fà vince l’universalisimu di u catolicismu, ciò chì i prutestanti ùn anu micca accittatu, cum’è in Boema in u 1618 per esempiu, è tandu nasce a guerra. A guerra principia frà i picculi stati chì facianu parte di stu gran imperu, ma pocu à pocu, putenze stragnere anu da intervene per pruteghje i so devoti cum’è u Danimarcu prutestante a Svezia, a Spagna, è dopu a Francia, putenza di religione catolica ma ch’hà da sustene i prutestanti per impedì a casa Habsbourg chì regnava in Spagna è in i territorii germanichi d’inchjerchjà a Francia. Cusì, a guerra hè smizata in quattru parte : a boema (1618-1620), a danese (1625-1629), a svedese (1631-1635), è a francese (1635-1648). A guerra tomba troppu ghjente, i paesi si spiantanu, è tandu si parla di pace. In u 24 d’ottobre di u 1648, parechji trattati di pace sò neguziati è si parla di a Pace di Vestfalia.

Una carta simplice di a guerra di Trent’anni

I quattru cambiamenti maiò di a Pace de Vestfalia

Una cunsequenza diretta di a guerra di Trent’anni hè l’invezione da Richelieu di a nuzione di Ragione di Statu. Infatti, per a guerra, a Francia hà sustinutu u campu prutestante allora chì a so populazione è u so Rè eranu catòlichi. L’idea di Richelieu hè chì luttendu contru à a dinastia catòlica Habsbourg, si pò rompe l’inchjerchjarmentu diplumàticu di a Francia, ciò chì puderia esse fatale s’ellu c’era a guerra frà a Francia è i Habsbourg. Cusì, si marca una rumpitura trà l’universalismu è a sulidarità catòlica, è s’impone l’idea di agisce in favore di a pusizione di u so propiu Statu. Dapoi st’èpica, tutti i Stati auropei, è dopu, di u mondu sanu, anu da agisce ingiru à u so propiu sviluppu, è prestigiu è mai più per ragione superiore religiose. Quandu a religione serà utilizata da i Stati per attaccà un altru Statu, e cunsiderazioni giupulìtiche supranaranu a religione chì serà utilizata cum’è un pretestu per fà a guerra.

Issa guerra marcò a calata di l’influenza di u Vaticanu nantu à i Stati d’Auropa, è soprattuttu, quelli di u Santu Imperu romanu germànicu. À pàrtesi da stu mumentu, ùn ci serà più nunda annantu à i Stati, è dunque u Statu prima nanzu un’altra autorità ; si parla quì di u principiu di a suvranità esterna. Si passa da a signuria  à a suvranità. Vale à dì chì u capu di u Statu ùn hè più dipendente di qualchissia sopra à ellu, è ricunnosce a so ugualità incù l’altri Stati. Stu principiu marca ancu oghje u funziunamentu di a diplumazia mundiale. I Stati parlanu à altri Stati per neguzià trattati o altri, è l’urganizazioni internaziunali cum’è l’ONU per esempiu, ùn hè riesciutu à supranà u putere di u Statu è i Stati ùn sò dipendenti di l’ONU ma hè l’ONU ch’hè dipendente di i Stati per esiste.

U sicondu principiu hè a suvranità interna, significheghja ch’ogni Statu hà un putere esclusivu nantu à u so territoriu naziunale per assicurà a perenità è a cuesione di u paese. U Statu ùn hè in cuncurrenza incù un’altra entità è a so vulintà hè più impurtante chè d’altre urganizazioni. Hà un monopolu nantu à a pruduzzione di a lege, di a viulenza leghjittima è di l’urganizazione di l’amministrazione per esempiu.

Infine, l’ùltimu hè u risultatu di u fiascu di a Francia di vince cumplettamente a guerra di Trent’anni, è dunque di duminà l’Auropa. L’equilibru di e putenze impede à un Statu d’impone a so egemunia in u cuntinente o in mondu. S’è un paese prova à supranà à l’altri, tutti l’altri paesi si devenu ligà per parà a so prova.

S’è stu terzu principiu hè sempre cuntestatu da i paesi chì volenu mpone a so pusizione à tutti l’altri è per l’urganizazione internaziunali cum’è l’Unione Auropea o l’ONU, i dui altri sò fundamentali è nisun paese ùn li pò schisgià.

Cusì , sta guerra hà criatu règule è cunfini chì sò ancu oghje d’attualità è tutt’omu chì vole capisce e rilazioni internziunali deve studià issa guerra è e so cunsequenze.

Per sapenne di più nantu à issa guerra è e so cunsequenze (in francese) :
Un altru riassuntu di a guerra di Trent’anni
Un filmettu di spiegazione di a guerra di Trent’anni è e so cunsequenze

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.