Parte 1 : Fine di e culunie è accrescimentu di a populazione : u cancaru di u Clanismu.
Sì a sequenza pulìtica di u periodu 2014-2017 mostra un tsunamì eletturale per a cualizione autonomisti/indipendentisti, chì, prima puderia spiegassi incù u carismu di i capi di a cualizione Pè a Corsica, l’ammaestria di e rete suciale, di a cumunicazione è un discorsu più muderatu, ragioni suciulògiche prufonde spieganu dinù issa “Rivoluzione pulitica” di a vita pulìtica corsa. Per capì chì sò isse ragioni, ci vole à fighjulà, usservà è analizà e dinamiche ecunòmiche è suciale in piazza dapoi 50 anni incù un’uchjata scentìfica per prupone una teuria. Una rivoluzione, pulìtica, suciale o ecunòmica hè sempre u fruttu d’una dinàmica stòrica prufonda chì s’hè messa in piazza per decine d’anni ; a rivoluzione stessa riprisenta ghjustu u colpu di grazia contru à un sistema chì si ne more è chì hè digià statu rimpiazzatu, pocu à pocu, da un altru.
Incù a fine di e culunie, l’equilibriu di u Clanismu hè statu rottu…
In u 1962, l’ultima culunia d’Africa, l’Algeria diventa indipendente dopu à una guerra d’ottu anni. Aldilà di u fattu chì a Francia avissi persu infine u so statutu di putenza culuniale, una cunsequenza maiò per a pulìtica in Corsica serà a fine di l’equilibriu suciale è pulìticu ch’avia regulatu l’isula per decine d’anni. Quellu sistema, assai dinunziatu da u ghjurnale autonomistu a Muvra nanzu à a siconda guerra mundiale, ripunia nantu à trè dinamiche suciale : Prima, l’esilu di i corsi incù un putenziale sculare forte in Francia cuntinentale chì eranu arrulatu da a Mafia per sviluppà e so operazioni naziunali o stragneri o da u Statu francese per travaglià cum’è altu funziunariu, suldatu o altru. Sicondu, a partenza di corsi in e culunie in Africa o in Asia per fà appena di business legale o micca, o per serve in l’armata culuniale. Infine, c’era quelli ch’ùn andavanu micca fora perchè ùn avianu micca l’opportunità. Fermavanu tandu in Corsica, è eranu pigliati in mane da capizzoni lucali chì prupunianu impieghi in u serviziu pùblicu contru à u so votu per a prùssima elezzione.
Quellu sistema era “ottimale” perchè tutti i corsi eranu sparti trà e culunie è a Francia. L’altri, chì fermavanu in Corsica, eranu abbastanza numarosi perchì i capizzoni lucali pudessinu prupone impieghi lucali, grazie à i soldi pùblichi. Eppuru u prucessu di sculunizazione, incù colpu di grazia, l’indipendenza di l’Algeria ch’hà rottu quellu equilibriu hè l’urigine di a falata di u Clanismu. Infatti, incù a fine di e culunie, i corsi perdenu un’opportunità maiò per fughje a miseria isulana. Ùn hè più pussibile di travaglià in i regimenti culuniali, induve i corsi riprisentavanu guasi 25% di i suldati. Di più, a caduta di l’imperu culuniale hè un prublema per a mafia, diminuendu certe opportunità pocu uneste è dunque diminuendu appena u so arrulamentu. Ghjè vera ch’era sempre pussibile d’andà à travaglià in u cuntinente ma e mosse migratorie eranu più difficiuli à riparte, ciò chì averà per cunsequenza di fà cresce u numaru di corsi da riparte in u serviziu pùblicu in Corsica. Aghjunghjimu à quessa, una migrazione di francesi di u cuntinente in Corsica, una migrazione di rifugiati di e culunie cum’è i Pedineri è u numaru di corsi in Corsica cresce di manera crìtica per u Clanu. Cume si pò riparte tuttu issa ghjente in u serviziu pùblicu ? Ùn hè micca pussibile, è tandu u sistema clanistu principia à cascà, u velu d’ignurenza smarisce è i corsi scoprenu tutta a miseria suciale è ecunòmica di a so isula : disimpiegu, mafia, sistema eletturale plutocràticu, abbandonu di u Statu ch’ùn hà sviluppatu l’isula ecc. Tuttu què hà ghjustificatu a nascita d’un muvimentu di cuntestazione, u naziunalisimu corsu mudernu.
Urbanizazione è cambiamentu di paradigmu ecunòmicu: ùn si cuntrulleghja nè si compra più tutta a massa.
A crescita di a populazione corsa ùn spiega sola a falata di u sistema clanistu in Corsica. Ci sò dinù duie altre ragioni, impurtante anch’elle cum’è u prucessu d’urbanizazione, incù l’esiliu di a populazione di i paesi versu e cità vicine à u mare è a transizione ecunòmica di u mondu sanu, chì passò, pocu à pocu, incù e duie crise petruliere di u 1973 è di u 1979 d’un sistema keynesianu, chì implicheghja assai spende pùbliche à un sistema neuliberale incù una caduta prugressiva di e dutazioni pùbliche per i territorii.
L’urbanizazione prugressiva di a Corsica in dui centri urbani maiò cum’è Bastia è Aiacciu averà cunsequenze forte nantu à u putere di u Clanismu. Infatti, da a prima parte di u XXisimu seculu sin’à a fine di e Trenta Gloriose, a ghjente sta soprattuttu in li paesi muntagnoli. Tuttu u mondu si cunnuscia è cunnuscia bè u merre di u paese cum’è u merre cunnuscia bè tutti i prublemi d’ogni famiglia. U merre o u diputatu avia dunque un gran putere nantu à a ghjente perchè pudia prupone impieghi in u serviziu pùblicu per guadagnà voti, pudia cuntrollà a ghjente ch’eranu agitadori pùlitichi, cunniscia ghjente in Parigi per riparte certi corsi in Francia cuntinentale è era rispettatu perchè spessu era diplumatu da l’alte scole di a Ripublica ch’era in i tempi, una distinzione suciale maiò maiò. Era pussibilie perchè c’era un elettu per poch’abbitanti. Quandu un prucessu d’urbanizazione s’hè fattu c’era troppa ghjente per un solu elettu : hè venutu u mumentu induve u diputatu o u merru ùn cunnuscia più tutt’a ghjente di u so girondu. Di più, incù a migrazione stragnera, u puteri suciale di u merru o di u diputatu lucale s’hè distesu. Pocu à pocu, u famosu capizzone lucale perde a so influenza suciale è prestigiosa è u sistema ricula. Quellu fenòmenu serà rinfurzatu per a fine di i dipartimenti corsi chè sò stati rimpiazzati da a Culletività di Corsica.
Ma u veru colpu di grazia nanzu à quellu di a disfatta di l’elezzione hè u cambiamentu di paradigmu ecunòmicu. Incù u ritiru prugressivu di u Statu di a sfera ecunòmica cum’è prupone u neuliberalisimu, e spese pùbliche riculanu, l’eletti lucali anu menu soldi per implementà pùlitiche lucali. A cunsequenza di stu cambiamentu hè l’impossibilità di u sistema clanistu di distribuì impieghi pùblichi à tutt’u mondu. A dobbia pressione accrescimentu di a populazione è fallata di soldi pùblichi dimostra u fiascu di u Clanismu ch’ùn pò più risponde à e dumande di a populazione, u so prestigiu falla cum’è u so puteri. I capizzioni di u passatu divenu rè spiumati è a populazione cundamna à morte stu sistema superatu li lampendu fora di u puteri.
Di u sprufundamentu di e culunie, di a fine di e spese pùbliche è di l’accrescimentu crìticu di a populazione, è dunque a cundamnazione à morte di u Clanismu nasce u naziunalisimu corsu mudernu. Suciulògicamente a nascita è a vittoria elettorale di u naziunalisimu corsu seria più u fattu d’una dinamica stòrica globale chè d’un “svegliu naziunalistu” subitaniu. Più a populazione crescì è più i soldi manconu, più fù più difficiule per u Clanismu di riparte a ghjente ciò chì dimostrò u so fiascu à amministrà a populazione è allora cascò, cum’è s’hè passatu, poch’anni fà. A disfatta di quellu sistema hè irrevocabile ciò chè impone à tutti i partiti pùlitichi corsi à ripensà a so strategia per l’avvene s’è volenu vince elezzioni è risponde à e dumande di populazione.
Nundimenu, ùn ci vole à ignorà tutalmente l’impegnu militante di a ghjente pulitizata ma, per contu meu, ingiru à u Olisimu (holsime), e dinamiche suciali sò e ragioni maiò d’issu cambiamentu pulìticu.