“Mi ne vocu à cantà e fureste di sole, i chjassi di u sperà è po l’eternità…” quali hè ch’ùn cunnoscia issi paroddi di a canzona di u gruppu Vitalba?
A nutizia hè cascata sabbatu è hè stata spartuta in furia. A morti di Santu Montera, musicanti è cumpusitori famosu di u gruppu Vitalba, hà lampatu un velu di dolu annant’à a Corsica sana. Ghjenti, gruppi, associ, eletti, tutti anu missu una piccula parodda o un testu più maiò pà purtà un ultimu umaghju à iss’omu prisintatu da tutti cum’è un omu di bravezza è di talenti.
Santu Montera, voci magnifica, putenti è incantevuli era cunnisciutu in l’isula sana. I cumplimenti si poni leghja nant’à i reti suciali cum’è in l’articuli scritti da tuttu u mondu ghjurnalisticu. “Bravu”, “simpaticu”, “un omu di valori” “omu di stintu è di passioni” “voci famosa”… U parè di a Corsica hè unanimu, Santu Montera era un omu eccezziunali.
Da “Stirling Bridge” à “Mi ne vocu” passendu pà “Duve sò” a so voci ribumbarà pà u sempri in li nostri menti. Santu Montera era un autodidattu. Dicia in un articulu di Corse-Matin di u 2012 ch’eddu ùn avia mai presu un corsu di musica di a so vita è hà principiatu issu viaghju à 20 anni, solu in a so camara incù a so prima chitarra.
Qualchì ghjornu dopu à a festa di a musica, passioni di Santu Montera, i sparteri di tristezza, i missaghji, l’umaghji cuntinueghjani.
A squadra di Tempi prisenta, in ‘ssu mumentu adduluritu, i so più sinceri cunduleanzi à a so famiglia, a so sposa, a so figliola, i so amichi, senza sminticà i so frateddi di cantu è tutti quiddi chì sò tuccati da issa disgrazia.