Sandro Botticelli

Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, cunnisciutu cum’è Sandro Botticelli hè unu di i pittori i più impurtanti di a Rinascita taliana è di a storia di l’arte. 

Hè natu in Firenze u primu di marzu di u 1445. Hè uriginariu di una famiglia di stinzapelle. 

A so furmazione di pittore principia à l’età di 20 anni cù u pittore è monacu Filippo Lippi. In più di a pittura, Botticelli riceverà una furmazione d’orefice è ciseladore. Botticelli travaglia spessu cù artigiani è soprattuttu cù u so fratellu, Antonio, chì hè orfevru è cù quale sparterà u so attellu più tardi. Dopu à quattru anni cù Filippo Lippi, Botticelli travaglierà cù Verrocchio induv’ellu scuntrerà à Leonardo da Vinci. 

In u 1470, Botticelli apre u so attellu. U so talente li permette di cunnosce e più grande famiglie di Firenze cum’è i Vespucci è di sicuru a famiglia Medici è in particulare Larenzu u magnificu chì sarà u so prutettore. 

Di più, u pittore frequenta i più grandi spiriti di l’umanismu cum’è Pic di a Mirandola o Marsile Ficin, u traduttore di Platon. I so amichi l’inizianu à a filosofia neuplatoniciana chì vede u mondu sensibile cum’è u rispechju di u mondu di l’idee. Sta filosofia si vede in e so famose allegorie ispirate da l’antichità pagana. 

Una di e so opere e più famose hè « Il Verano » (1477-1478) destinatu à a villa di i Medici. Sta pittura ripresenta tutta a grazia è l’uttimisimu di a Rinascita taliana cù un pocu di pinseru in a ninfa à a diritta. Hè a prima pittura auropea chì s’ispira di l’antichità pagana. Sta pittura ci mostra e sfarente stagione, for di l’invernu. 

In u 1481, Botticelli parte in Roma, à a dumanda di u papa Sixte IV, pè pinghje qualchì affrescu in a cappella Sixtine. Dopu à stu picculu tempu in Roma, Botticelli decide di vultassine in Firenze è attacca à pinghje « A nascita di Venus ».

« A nascita di Vénus », (1485) altra pittura famosa di Botticelli, hè dinù stata fatta pè i Medici. A dea hè riprisintata cù u visu di Simonetta Vespucci ed hè pinta sicondu a visione di i platoniciani è dunque hè una « Venus Humanitas ». 

Dopu à a morte di Larenzu u magnificu in u 1492, u pittore hè sottu à l’influenza di u prete Savonarole cum’è assai fiurentini. L’umanisimu è i so valori sò sminuiti di pettu à i pinseri religiosi. A pittura di Botticelli diventa più austera. 

U pittore more in Firenze u 17 di maghju di u 1510 ma a so lascita hè tamanta. 

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.