Di a guerra d’indipendenza di a Corsica ci ricurdemu sempre di a rivolta contr’à i genuvesi, di a battaglia di u Borgu è … di a scunfitta di l’ottu di maghju di u 1769 in Ponte Novu di pettu à l’armata francese cumandata da u Conte di Vaux. Ancu s’è Pasquale Paoli è l’altu cumandamentu di a Ripublica Corsa si sò esiliati dopu à sta scunfitta, ci sò parechji corsi ch’ùn anu micca rinunziatu à a lotta contru à l’uccupazione è anu pigliatu a machja. Per cuntà vi issi mumenti scunnisciuti di a Storia di a Corsica aghju lettu u libru di Christine Roux chjamatu “Les “makis” de la Résistance corse (1772-1778)” basatu nantu à a currispundenza trà Alexandre-Louis-Gabriel de Roux, suldatu francese è u so babbu.
Da a Corsica, Livornu è a Sardegna, una resistenza urganizata arripughjata da cumbattenti di prima trinca.
Dopu à a scunfitta di Ponte Novu i naziunali[1] ch’ùn vulianu rinunzià à a lotta anu pigliatu a machja per urganizà una resistenza chì paria tutta una guerilla. Imbuscate contr’à patruglie di suldati, ufficiali o cunvogli di munizioni, tutti i colpi sò permessi per tuccà u murale di l’armata francese è fà nasce in u core di u populu un soffiu rivoluzionariu novu. A maiò parte di l’imbuscate sò per traghjetti trà paesi o vicinu di e cità. Cusì, i suldati ùn anu u tempu di chjamà i rinforzi è i naziunali ponu scappà dopu à l’assaltu. E perdite di l’armata francese sò state numarose cum’ellu a conta u narratore è a minaccia d’una imbuscata corsa hè grande. “Ùn ci hè nunda di novu, 4 suldati di u regimentu di Nasseau sò stati tumbati à stilittate in Corti da dui banditi[2] camuffati in vuluntarii. Ùn sò quand’ella cumpierà.” 20 di nuvembre di u 1773.
“ Ci anu dettu pocu fà ch’elli avianu tombu dui omi da e parte di Cervioni. Saremu ancu avvezzi avà, ogni settimana, à sente ste nutiziacce.” 6 d’aprile di u 1773.
I suldati temenu i naziunali è nomi di resistenti cum’è Falcone o Capracinta facianu a paura à i suldati. Quelli naziunali, di valore militare di prima trinca eranu sempre pronti à attaccà i regimenti francesi.
Di più, a resistenza hè stata aiutata grazia à a cumpiacenza di u Regnu Sardu. Per fughje l’armata francese dopu à l’assalti, i naziunali passavanu per Bunifaziu per andà in u Nordu di a Sardegna induve u Rè l’assicurava una prutezzione. Quellu aiutu era impurtante per i naziunali chì cusì si pudianu armà, urganizà altre imbuscate o fassi sminticà. I ligami trà u meziornu di a Corsica è u Nordu di a Sardegna eranu è sò sempre numarosi ( lingua, cultura) ciò chì facia d’issu locu, una basa maiò d’uperazione ma hà pruvucatu dinù u furore di a Francia ch’hà militatu assai per ch’ella compii sta impunità. Angelo Matteo Bonelli, chjamatu Zampaglini era un partigianu paolistu è famosu per e so imbuscate surprese in Corsica è e so scappate in Sardegna. Ritruverà à Paoli in Londra in u 1778 è i so fatti sò intruti in a legenda di a Resistenza corsa di l’epica dopu à Ponte Novu.
Ci vole à sapè dinù chì sta Resistenza ùn era sbandata, è in Livornu, induve i partigiani i più impurtanti in giru à a Ripublica corsa cum’è PaceMaria, Clemente Paoli – u fratellu di Pasquale — , Nocimède Pasquali o Francescu Maria Stefanini s’eranu aduniti, si priparava uperazioni maiò per fà cascà l’uccupazione cum’è sbarcamenti d’arme, rivolte, assaltu contr’à una torra d’usservazione francese in Aleria. Hè in Livornu chì si sò priparate e rivolte d’Omessa, di a Castagniccia è di u Niolu di marzu, aprile, è di ghjugnu di u 1774. Per u mese di marzu di u 1774 sbarcò Pasquali incù u scopu di scuntrà altri paolisti per appruntà una rivolta in certe pieve è dopu, in a Corsica sana. Si priparò dinù culà l’assaltu di a torre d’Aleria chì i naziunali difenderanu da u 10 sin’à u 15 di sittembre di u 1774. Dopu à quessa, vultaranu in Livornu perchè u prughjettu d’una siconda rivolta ùn marchjò. U scopu di st’uperazioni ùn era micca listessu à quellu di i machjaghjoli in Corsica è in Sardegna ma era cumplementariu di i so azzioni. D’una parte, i machjaghjoli assediavanu i suldati è da quill’altra, u cumandamentu in Livornu riflittia à una nova rivolta.
Cusì, ancu s’è a Resitenza ùn serà di a listessa intensità in l’anni 80, a Rivoluzione francese hà da scuzzulà torna a Corsica cum’è no a sapemu : Regnu Inglese-Corsu, guerre nabuleòniche anu da cambià u destinu di a Corsica per sempre. A Resistenza corsa affaccherà dinò in u XIXisimu seculu incù qualchì rivolta è ancu in u XXisimu seculu. Stu racontu ùn hè dunque u solu attu di resistenza di a populazione corsa. A prussima volta spiegheremu cosa sò e ragione di u fiascu di a Resistenza corsa di dopu à Ponte Novu. Da seguità…
[1] “Naziunali” era u nome di i partigiani corsi per a rivolta contr’à Genuva eppo, contr’à a Francia per a guerra d’Indipendenza.
[2] “Banditi” era u nome datu da Le Roux per chjamà à i naziunali ancu s’ella hè vera chì c’eranu assai veri banditi in a machja chì attaccavanu l’armata francese ma dinù altri corsi.