Anzi tuttu, ci paria necessariu di spiegà u nome di a nostra rivista : Tempi. Cortu, chjaru. Ci hè dui ragioni. A prima hè semplice : hè un’uchjata à u mondu giurnalìsticu : da Le Temps (ghjurnale francese di u XXesimu seculu) à The Times o dinù Il Tempo, The New York Times ecc ; u tempu hè una rifarenza primurosa di u giurnalìsimu. A siconda hè chì u tempu hè una cosa cintrale in l’infurmazione, postu chi si tratta di l’istanti, di a crunulugia di i fatti, di u cuntestu stòricu ma dinù di l’avvene, prossimu è luntanu, di ciò chì fù, di ciò chì vene, è di ciò chì si passa oghje, in u mondu ; cunflitti, guerre, scambii pulitichi, culturali, tutti s’inscriscenu in una tempuralità propria è, se vulemu capisce l’imbusche d’issi fatti, avemu da capisce e multiplici tempuralità chì entranu in ballu. Dunque, avemu sceltu u tempu per rapprisintà e noscie idee, e u plurale par illustrà a multeplicità di i « tempi » chì si cunfruntanu in un’imbusca giupulìtica o ecunòmica.
A lingua per parlà di a storia di a Corsica, per scrive puesie o cantà e paghjelle tradiziunali ghjè bè, impurtantissimu d’altronde, ma se vulemu una lingua viva, a lingua deve esse un arnese di cummunicazione è d’infurmazione, devi esse un mezu di capisce è di vede u mondu, di sparte u nosciu sapè. Noi, dui ghjòvani studenti, avemu sceltu per sparghje a noscia passione di a storia è di e rilazioni internaziunali, di scrive in a lingua corsa è d’inizià issu prughjettu d’artìculi chì trattaranu di tuttu u mondu, di l’attualità, di u passatu è di perspettive. Vulemu dà à i corsi in a so lingua, prima di tuttu analisi attuali cù l’arnesi di a giupulitica, di a suciulugia, di a storia, ma dinù di prupone una vulgarisazione sciintìfica di i duminii di e scenze umane è particularmente di l’ecunumia, a più « sciintifica » (issa parola hè assai cumplicata da difinisce, parlemu quì di furmalisazione matemàtica) di isse scenze, appaghjata par certi aspetti à e scenze esatte. Ghjè dinù una vulintà di pruvà chì u corsu, tantu minurizatu, chì hà patutu di tanti disprezzi, da i corsi stessi dinù, pò esse una lingua di riflessione, d’apertura, di cunniscenza, di passione intelletuale. Ùn semu micca i primi è noi ùn ci pritindimu micca i primi, vulemu simpliciamente aghjunghje una petra, a noscia, quidda di e rilazioni internaziunali, di l’analisa ecunumia, storica, di modu libaru annant’à a reta.
U corsu, lingua viva, fresca, ùn hà micca bisognu di u francese per sprimesi, per purtà a riflessione, u dibattu, a cunniscenza. Tandu, avemu sceltu di scrive solu in lingua corsa, di traduce tutti i stratti (citazione, articuli…) chì no mittimu in i nostri articuli.
L’obiettivu hè di dà à i corsi un locu in a so lingua, quidda di i so antenati è quidda chì devi esse a lingua di i so ziteddi, induve ponu leghje, amparà, dibatte, riflette, in corsu. Pudemu dì chì « Tempi » hè un cìrculu di riflessione digitale, eredu di A Tramuntana di Santu Casanova è A Muvra di Petru Rocca, di A Cispra, è in fine di tutte e riviste chi anu purtatu issa vulintà di fà di a lingua corsa una lingua scritta, di litteratura, ma dinù d’attualità, di giurnalìsimu. Ci sò corsi, appassiunati di storia, di giupulìtica, giuecunumia, è à eddi, è à quiddi chi volenu amparà, vulemu dà a pussibilità di falla in lingua corsa.
Sapemu tutti chì oghje u corsu si ne more, è incù Tempi vulemu participà à a rinascita di una sucetà bislingua, parlendu di sughjetti attuali, chì ponu intarissà a ghjuventù, falli capisce chì issa lingua permette di apresi à u mondu. U bislinguisimu hè una ricchezza tamanta, una forza per u nostru populu, è postu ch’è no t’emu riviste d’ecunumia, di pulìtica, di rilazioni internaziunali in francese, s’è no vulemu una cuufficialità paritaria, avemu bisognu di riviste, ghjunarli, mezi d’amparera è d’infurmazione in corsu.
Infine, vulemu chì u populu corsu si spanni, issendu fieru di a so lingua, di u so passatu, cuscente di u putenziale di sè stessu, di a capacità d’issa lingua minurizata di dà una riprisintazione di u nostru mondu, sana è chjara. Avemu pruvatu di fà un usu di qualità di a lingua corsa, utilizendu tutti i parlati, da quiddu di l’Alta Rocca à quiddu di Bastia. Quand’è no emu un dubbitu annant’à una parolla, trà duie avemu sceltu a più “corsa”, a più alluntanata di u talianu è di u francese.
Speremu ch’issa pìccula prisintazione di u nostru situ vi hà permessu di capisce a nostra dimarchja, apprezzà la è chì vo participerete à a nostra riescita.
Spartite parch’ella campi a lingua !