U muvimentu naziunalistu puliticu, in l’arena suciulògica pulìtica, hè assai anzianu. Infatti, i primi muvimenti indipendentisti è autonomisti – ghjè a nostra difinizione di u naziunalisimu in iss’articulu – nascini à l’iniziu di u XXesimu seculu, incù a fine di a diglossia corsu-talianu spuntò a vulintà di sprimesi in lingua corsa, micca solu per cantà o scrive a puesia, ma dinù per riflette nant’à a pulitica, a filusufia.
Dui altri esempii, sicuramente i più famosi è quelli chì anu avutu un’influenza maiò in u sviluppu di l’idea muderna di nazione corsa, ligata à cuncetti cum’è a lingua, a cultura è l’amparera di a storia corsa. U primu, bellu cortu, hè statu A Cispra, un almanaccu in lingua corsa, prumessu à un bellu avvene ma custrettu à arristà a so publicazione incù a Prima Guerra mundiale. A Cispra hà cunnisciutu una sola edizione, in l’annu 1914, di una qualità incridibule, cum’è s’è Ghjuvan’Santu Versini è Saveriu Paoli sapianu ciò chì si prisentava… Almanaccu literariu hè vera, ma ùn hè micca u nostru sughjettu, ciò chì ci intaressa oghje ghjè u so sensu puliticu. D’altronde c’hè una parolla famosa esciuta di iss’almanaccu : “A Corsica ùn hè micca un dipartimentu francese : hè una nazione vinta chì hà da rinasce”. Issa parolla hè impurtantissima, chì apre una strada nova per a Corsica, dopu à guasi cent’anni di assenza di e rivendicazione pulitiche à prò di a Corsica, postu chì era ingagiata in prima ligna in u XIXesimu seculu – i dui Nabulioni, una terza Ripublica chì avia un odiu per a Corsica, culpevule dapress’à elli di a disfatta di 1870 – sottumessa à l’intaressi è u putere francese. U sicondu hè u sviluppu, intornu à a persona di Petru Rocca, di A Muvra è u so almanaccu l’Almanaccu di a Muvra, chì sviluppò l’idea di l’indipendenza dui seculi dopu à Pasquale Paoli è i naziunali, scrittu guasi tutta in lingua corsa
Incù iss’ “essezza”, per ripiglià a spressione di Rinatu Coti, nascì un sintimu naziunale novu, piuttostu chè issa particularità, issa cuscenza di a diffarenza, chì animava i corsi dapoi à pocu pressu un seculu. Issu periodu hè veramente impurtantissimu per u naziunalisimu corsu postu chì per a prima volta, i corsi si sprìmenu in a so lingua di manera scritta. Pasquale Paoli scrivia in talianu anch’ellu, è à l’iniziu di u seculu passatu, per a prima volta in a so storia, i corsi scrìvenu è sprìmenu una pinsata pulìtica, filusòfica, in lingua corsa, è cusì sprimonu una visione di u mondu sputicu soiu. I linguisti corsi dicenu ch’ellu hè issu periodu u “primu riacquistu”. Aldilà di un riacquistu, ghjè d’appressu à mè a nascita di qualcosa di novu, parchì in fatti, à l’epica ùn c’era nunda da riacquistà – tuttu u mondu parlava corsu, a cultura è u spiritu di u populu eranu corsi – ma c’era da crià, è a lingua hè un affare di primura in a nascita di un statu suvranu, soprattuttu chì in u XXesimu seculu a diglossia corsu-talianu era sparita. In l’analisi di issu muvimentu literariu di spirazione naziunale hè propriu impurtante.
Travaglieremu incù l’arnesi di e scenze pulitiche per analizà issu sviluppu, in un cuntestu particulare, quellu chì và da l’iniziu di u seculu à 1939, quand’ella principia a Siconda Guerra mundiale.
U XIXesimu seculu : a nascita di a literatura corsa
Oghje i sturiani stimanu chì u primu scrittu in lingua corsa hè di 1817, sotta à a penna di Salvatore Viale, qualchì filare in un puema in lingua taliana : u serinatu di Scappinu. C’era una literatura urale, quella di e paghjelle, i raconti, i pruverbii, e fole, i chjama è rispondi, ma à st’epica, ùn c’era micca issa materia scritta, issu soffiu intelletuale chì tramanda a mimoria, pruteghje i ricordi chì si svaniscenu incù u tempu. À issu mumentu di a storia di a Corsica – à l’iniziu di u XIXesimu seculu – a diglossia corsu – talianu era assai prisente : a grande parte di i corsi facianu i studii in Italia, i scrittori Corsi scrivianu in talianu, ci era sempre assai scole taliane (à pocu pressu à parità cù e scole francese) ; avemu da capì, almenu da circà, parchì Salvatore Viale hà sceltu di scrive in lingua corsa – a so lingua – è pensu chì ci sò duie raghjoni. A prima hè ligata à u fattu ch’ellu era un pueta, appassiunatu di literatura è di lingua, è era dunque per ellu una spezia di sfida, di traduce per iscrittu tuttu una parte di u patrimoniu letterariu (urale) di i corsi, era dinù assai faciule per ellu, bastiacciu, talianizante, di scrive in issa lingua bastiaccia, surella – almenu cucina – di u tuscanu. A siconda raghjone hè più ipotètica, ma porta una parte di verità : forse Salvatore Viale, omu di cultura, capì chì incù u sviluppu di l’influenza francese, ciò chì no chjamemu oghje a francisazione, u corsu era in periculu, è l’uralità “artistica”, pizzatellu di a cultura l’era anzituttu, li vensi tandu l’idea di scrive la, per salvà la, è lascià una vistica di st’antica cultura.
Ripruducimu quì a prima strufata di U sirinatu di Scappinu cù l’ortografia di l’epica, incerta ma impastata di talentu da Viale :
O specchiu di e zitelle dì la pieve,
O la miò chiara stella matuttia,
Più bianca di lu brocciu e di la neve,
Più rosa d’una rosa damaschina,
Più aspra d’a cipolla e d’u stuppone
Più dura d’una teppa, e d’un pentone.
A dionomachia, Canto IV
À u listessu seculu, pudemu mintuvà i pueta Lisandru Ambrosi, Petru Lucciana – fundatore di a rivista letteraria Cirnea “par difende a lingua corsa contru l’invasione d’ogni elementu stragneru” o ancu Santu Casanova, famosu fundatore di A Tramutana fresca è sana, ghjurnale puliticu, satiricu.
Stu seculu hè caratterizatu da una vulintà di scrive puesie, raconti, paghjelle, di u patrimoniu culturale corsu, ma ùn c’era micca nè rivindicazione pulitiche nè infurmazione “generalista” in lingua corsa nè criazione “nova”, vogliu dì incù rumanzi chì escenu di u cuntestu di l’ìsula.
Isse caratteristiche, soprattuttu per e duie prime, nascenu à a fine di u XIXesimu seculu, di manera discreta, è incù un’ardore novu in a prima metà di u XXesimu. Ne parleremu a settimana prossima in a siconda parte.