“Patrioti, ricordate i Vespri corsi, quando proprio in questo punto avete distrutto i francesi (In u 1738, i corsi avianu vintu una spedizione di truppe francese cuurdinata da i genuvesi in u paese di U Borgu). L’onore della patria e la libertà pubblica oggi hanno bisogno di tutto il vostro valore. L’Europa vi sta guardando” – Pasquale Paoli, u 8 d’ottobre di u 1768
Quist’annu era u 1768, ci vole à ramintà lu
L’omi vivinu per 10 ore in U Borgu
Era la battaglia di u Borgu, o quella di a pieva di a Marana
Contru à li nemichi di u Generale Paoli
E bandere stampate di testa mora
Flutteronu in la brisa
I ghjuvani è l’anziani, i mercenarii è i suldati
Dopu vinia lu rimore di a trumbetta
U rombu di u tamburu cusì forte
È le strette di u Borgu eranu viote cum’è una tomba
U comte De Marbeuf dete lu signale per cumincià
“Chì li diavuli corsi sianu cacciati da U Borgu”
Anu assaltatu le truppe di Clemente
Anu attaccatu cù colpi è bumbarde
È sò ghjunti in bluse rosse di sangue
Stridendu cum’è scemi casconu
Avà li tamburi si sò zitti
E trumbette anu cessatu di sunà
Ma à traversu l’età, si pò sente li ribumbà
10 ore in U Borgu.